L’Associazione negli anni ha anche realizzato e prodotto diversi lungometraggi e cortometraggi dedicati in particolare alle odierne tematiche sociali e culturali, tra cui:
- I Fagottari 2060
- I Fagottari 2060…un anno dopo
- Voglia di remare
Racconti umoristico nostalgici sul raffronto fra la vita passata degli anni ’60 e quella futuristico moderna destinata al ritorno delle vecchie tradizioni:
- La vita è così
- Fortuna 23
- A Natale pranzo fuori
Sceneggiature dedicate ai piccoli grandi difetti della gente moderna, stravagante, indebitata ma sempre divertente:
- Quel pazzo ambulatorio
- Una giornata all’ufficio di collocazione
- Se io non fossi me
Opere rivolte all’esaltazione delle professioni e dei mestieri rappresentanti uno spaccato moderno di crisi occupazionale e lavorativa:
- Ora parlo io! Non ho più paura
- La Tv Antibullismo
- A lezione di educazione civica
- Il Consiglio Comunale dei ragazzi
- I Bulli
- Scampato pericolo
Questi lavori sono dedicati all’impegno sociale ed alla partecipazione, in particolare per ciò che riguarda la lotta al bullismo e la non violenza, realizzati con gli studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio e la partecipazione dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e delle forze dell’ordine che collaborano con l’Associazione nella realizzazione di Corsi di Legalità all’interno degli istituti scolastici regionali.